Un percorso di apprendimento è un mezzo per evolversi, riconoscere e superare i propri limiti al fine di raggiungere i propri obiettivi in modo efficace.
Le tappe del percorso
• Fare un quadro chiaro del qui e ora: definire il punto di partenza
|
• Prendere consapevolezza anche fisicamente della situazione attuale e dei suoi aspetti positivi/negativi
|
• Definire gli obiettivi con chiarezza e precisione
|
• Stabilire un obiettivo concreto e realizzabile definendolo concretamente in modo grafico e/o scritto
|
• Evincere ed evidenziare le possibilità per il raggiungimento
|
• Riconoscere i propri limiti e imparare strumenti adeguati per superarli
|
• Strategia del cambiamento
|
• Organizzare e mettere in pratica azioni concrete finalizzate all’obiettivo
|
• Follow-up e raggiungimento dell’obiettivo
|
• Mantenere le intenzioni nel tempo adeguandole ad eventuali cambiamenti senza perdere di vista lo scopo
|
In cosa consiste il mio lavoro
Propongo un primo incontro di un’ora e mezzo durante il quale ci conosciamo e definiamo l’obiettivo inserendolo nel quadro personale. Attraverso un ascolto attivo ed attento, si giunge a un dialogo costruttivo (porre buone domande favorisce buone risposte)
Un set di sedute individuali di un’ora (decideremo insieme la frequenza) volte a:
- evidenziare/accettare gli ostacoli che separano dall’obiettivo
- prendere consapevolezza di « come » ci creiamo dei limiti (tensioni, mancanza di elasticità, assenza di sensazioni, pensieri ossessivi, credenze derivanti dal vostro passato o dall’ambiente in cui operate …..)
- aumentare il livello di attenzione, permettendo di riconoscere ed accettare i limiti. Con un approccio fisico concreto (contrarre-lasciare, resistere-lasciare, identificare e riconoscere permettendo emozioni e/o sensazioni fisiche, rifiutare ciò che non volete, portare l’attenzione su ciò che vi permette di progredire più velocemente…)
- riconoscere e accettare le resistenze contro se stessi per accedere a risorse per se stessi; ciò vi permetterà di individuare velocemente situazioni della vita quotidiana nelle quali gli ostacoli sono evidenti esattamente quanto i comportamenti ripetitivi rispetto agli stessi
- acquisire strumenti e metterli in pratica in un quadro di allenamento personalizzato, finalizzato a come affrontare detti ostacoli/limitazioni (può includere sia esercizi fisici mirati a cambiare posture fisse del corpo, che descrizioni scritte/orali rispetto a proprie credenze o conclusioni derivanti dal proprio passato, o ancora ad esempio volti a prestare attenzione in situazioni specifiche) – iniziare a mettere in pratica gli strumenti in situazioni “live”, ovvero iniziare a cambiare attitudini, atteggiamenti fisici e mentali al fine d’interrompere e/o cambiare ciò che limita
- mantenere determinazione e costanza di fronte ad imprevisti
- allenare l’elasticità mentale e fisica permettendo l’adeguamento del proprio obiettivo nel corso del tempo, rispetto a condizioni nuove e non prevedibili nella fase iniziale
- Questo percorso ha il fine prioritario di far raggiungere concretamente gli obiettivi; nel contempo permette di scoprire e sperimentare nuove possibilità: una visione della vita più aperta e libera; scoperta o riscoperta di qualità sepolte e dimenticate ma pur sempre latenti; migliore accesso alle proprie qualità, potenzialità, talenti e competenze…. Tali acquisizioni andranno ad incrementare il patrimonio di conoscenze personali rispetto a se stessi e avranno un risvolto positivo a 360° nella vita. Una maggiore consapevolezza renderà più coscienti delle proprie qualità consentendo di esprimerle con maggior profitto e libertà.
- Inoltre, tale bagaglio, rimarrà a vostra disposizione per sempre, suscettibile ovviamente di arricchimenti rispetto alla propria personale visione.
NELLA VITA TANTE COSE PASSANO O SI POSSONO PERDERE; MA NON POTREMO MAI PERDERE IL PATRIMONIO DI CONOSCENZE ED ESPERIENZE ACQUISISTE, OVVERO L’INVESTIMENTO PERSONALE CHE ABBIAMO FATTO SU NOI STESSI.
Parto dal presupposto che ognuno di noi disponga di tutte le risorse necessarie per affrontare le diverse situazioni della vostra vita e, di conseguenza, raggiungere gli obiettivi che si è proposto. Tuttavia, a volte, per varie ragioni, ci si trova mancanti di quella chiarezza e/o di quell’energia che permetterebbe di meglio definire le mete e, soprattutto, di raggiungerle più velocemente.
Il “supporto” di una persona esterna - che accoglie e guida senza giudicare - rappresenta un sostegno non invasivo, quasi uno specchio: un “alleato” che ci può rafforzare in certe fasi della vita.
NESSUNO HA MAI VINTO LE OLIMPIADI SENZA UN BUON ALLENATORE